Il Decoro Spugnato

Una ventina d’anni fa fui introdotto al decoro spugnato da parte di un virtuoso decoratore ceramico. Egli usava una tecnica semplice ma efficace per creare pattern su piatti di ceramica: la spugna. Fui estremamente colpito dalla texture vivace ed imprecisa che si andava ad ottenere con questo decoro di ceramica. Decisi così di documentarmi, ricercando nei vasti archivi di storia della ceramica popolare veneta le origini di questo decoro così affascinante.

Ceramica Popolare Veneta

L’adozione del decoro spugnato nelle ceramiche popolari venete risale a circa 200 anni fa. La sua origine è di natura rustica e spontanea, verificatasi nel vicentino ed in particolare a Nove e Bassano del Grappa.

I nostri poveri antenati, per contrastare la produzione inglese imperante in Europa, proposero sul mercato delle terraglie popolari decorate con spugne precedentemente incise. Si accorsero che intagliando spugne naturali ed intingendole in colori per ceramica, una volta tamponate sui pezzi già cotti, si creavano dei decori piacevoli, che ripetuti, formavano texture incredibilmente belle e vivaci.

leobatchIMG_4177-768×1024-cutoutleobatchIMG_4177-768×1024-cutout
PiattopopolarevenetoPiattopopolareveneto
PiattoCeramicaPopolarePiattoCeramicaPopolare
Arte Popolare Rivisitata
Il decoro con le spugne si affermò presto in tante manifatture locali, contribuendo a diffondere la conoscenza della tecnica di decoro in tutta la regione. I piatti con i bordi decorati in spugna rappresentano il manifesto artistico del popolo veneto dell’ottocento, il quale comunicava attraverso questi vivaci piatti in ceramica che ritraevano la quotidianità di allora. Decisi così di reinterpretare questo decoro così caratteristico e virtuoso per il popolo veneto attraverso la realizzazione di caraffe in ceramica da uso quotidiano.
Spugnette Museo Ceramica Popolare Nove
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.