Magna e bevi che la vita xe un lampo.
(Mangia e bevi che la vita è breve)
Caraffa da 1.2 litri in ceramica tornita a mano. Decorate a mano con spugnette intagliate a fiore. Piccole imperfezioni ne attestano l’originalità.
Ø10 cm – H23 cm – 0,9 Kg
€95,00
Una caraffa in ceramica decorata con le spugne, un pensiero inaspettato. Infondo cosa c’è di meglio che regalare qualcosa di originale? Tante donne ricevono i fiori, ma pochi uomini regalano il vaso. Forse non rischiano abbastanza. La donna vuole un uomo originale, imprevedibile. La donna sa bene cosa desidera, ma non sempre conosce ciò che la rende felice. L’uomo di cui si innamora è colui a cui affida il compito di scoprirlo. Non so se conquisterai una donna regalandole una caraffa, ma ti assicuro che la sorprenderai.
La caraffa è un oggetto conviviale, riunisce le persone intorno alla tavola. La prima che arriva, l’ultima che se ne va. Se ognuno di noi ha il proprio posto nel mondo, quello della brocca è in mezzo al tavolo.
Qui arriva il bello. Schiarisciti la voce, è il momento di mostrare il tuo lato artistico. Le donne ne vanno matte. Ciò che all’occhio nudo può sembrare un semplice oggetto artigianale, è in realtà l’unione di intenti, di più persone, da diverse generazioni.
Tutto parte da un bloccco di terra malleabile, maneggiata da mani tanto robuste quanto fini. La lavorazione dell’argilla richiede infatti grande vigore ed estrema finezza, virtù da distribuire equamente tra due braccia. è così che in un piccolo laboratorio del bassanese, come d’incanto, viene “tirato su” il vaso al tornio. Costringerà l’artigiano a far attenzione a dove mettere i piedi per un paio di settimane, prima che il vaso sia completamente asciutto. Arriva così l’ora della cottura, ci si dirige verso il forno. Ripercorre la stessa strada da oltre trent’anni, ed ancora è una sorpresa aprire il bagagliaio della macchina e capire se tutti i pezzi sono intatti. Dopo la cottura, è il decoratore che entra in scena. Ritira i pezzi dal forno e li porta nel suo garage: è li che la sua magia prende forma. Sistema i pigmenti su un tavolo, sfodera le spugnette ed inizia a tamponare la superficie della brocca. Dovrà fare molta attenzione, la superficie è curva e la spugnetta va pigiata con un solo movimento deciso e delicato.
La vita è piena di seconde opportunità, ma la decorazione spugnata non le da.
Ottenuto il pattern ripetuto, vi applica la cristallina, una sostanza che dona all’oggetto grezzo e ruvido un effetto vetroso, vivace e luminoso. Il momento della seconda cottura si avvicina. Il vaso viene trasportato da noi in bottega, in attesa di scegliersi il padrone.
Esatto, non lo scegli te, ti ha scelto lui.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 25 cm |