La Fioriere in Ceramica
Paesi Bassi, diciottesimo secolo. L’euforia irrazionale creatasi attorno al tulipano si manifesta nella diffusione di maestosi vasi contenenti queste infiorescenze. Giare in ceramica alte ed eleganti infatti ne celebrano il prestigio sociale. Spesso chiamata anche garofaniera, diventerà nel tempo un’icona della ceramica italiana. La fioriera in ceramica “Diciannove Bocche” è un oggetto che mi ha culturalmente educato. Realizzata in terracotta bianca rigorosamente tornita a mano. Smaltato di bianco all’interno, l’oggetto è rifinito esternamente con un pennello a setole morbide con tinte di pregio, rispettivamente oro e rame specifiche per ceramica prima della terza ed ultima cottura. Il riflesso del vaso ne certifica la perfetta realizzazione ed amplifica la lucentezza dei fiori.
La folle idea del Diciannove Bocche
Ogni mia creazione, ogni idea rappresenta un momento di bagliore. Quando lessi della bolla dei tulipani rimasi particolarmente colpito. Decisi di fare una follia. Ogni quanto facciamo una follia? La Fioriera in ceramica “Diciannove bocche” è un pezzo unico ed al momento è acquistabile solamente sul sito Tuttoattaccato e sulla nota piattaforma di alto artigianato italiano Artemest. Personalmente è un’oggetto a cui sono legato in quanto porta con se’ una storia. Se ti piacciono le storie dietro i miei oggetti, dai una letta alle creazioni ispirate alla storia di Venezia come la caraffa trilobata o la maschera Bauta Veneziana.
Manutenzione
L’oggetto non va lavato in lavastoviglie. Per lucidare gli aloni e le ditate è sufficiente passare un panno in cotone ed alitare sulla superficie. Lo smalto utilizzato in terzo fuoco contiene il 12-13% di oro vero, e non vogliamo assolutamente compromettere la lucidità del vaso. Per ridare alla fioriera la vitalità che merita è sufficiente passare un panno con dei detergenti naturali non abrasivi. Per saperne di più sulla pulizia di oggetti in ceramica e porcellana consulta questa utile la guida su Casafacile.itÂ