Pigna in ceramica beneauguarante
Oggetto che celebra la tradizionale pigna siciliana in ceramica, reinterpretato attraverso la maestria dei nostri artigiani con l’antica tecnica del Colombino intrecciato. Questa tecnica di foggiatura trova origine nell’antichità , utilizzata primariamente dalle popolazioni indigene del sudamerica per la realizzazione di vasi e giare. Trovò ampia adozione da parte di ceramisti e vasai in tutta Europa, prima dell’avvento del tornio.
Viva gli sposi!
La pigna Castelmola si propone come un gesto di buonaugurio di estrema raffinatezza verso il ricevente. Nella tradizione siciliana contadina si usava donare ed adornare la stanza dei novelli sposi con la pigna in ceramica, simbolo di fertilità , salute familiare e prosperità . Attraverso l’uso di lustri pregiati e di antiche tecniche di lavorazione, abbiamo realizzato un pezzo unico in ceramica con l’intento di trasmettere l’elevatezza e la nobiltà di spirito intrinseca in tale oggetto.
Affascinante Lavorazione a Colombino
La Pigna in terracotta è foggiata e decorata interamente a mano. Tornita la calotta di base ed il piede di appoggio, il foggiatore prepara dei salamini di argilla detti anche colombini dello spessore di un dito. Sul supporto ancora fresco, vengono così sommati con una ritualità affascinante uno ad uno in modo intrecciato per ricreare la forma ovale della pigna. L’oggetto è così sottoposto a due forni, prima della decorazione finale a pennello con lustri pregiati per l’arte ceramica. L’ultima fase consiste nella terza cottura della pigna, donandole un meraviglioso ed autentico effetto metallico.Â