Cinquant’anni fa la designer danese Nanna Dietzel ideava ‘Egg’ una poltrona pensile in midollino intrecciato: una sagoma che sembra una metà verticale di guscio d’uovo nella quale potersi infilare e sedere. Una novità assoluta per quegli anni, l’oggetto ricordava per immagine, volume e materiale quelle sedute prendisole in vimini che si vedevano nelle fredde spiagge francesi, per potersi riparare del vento. Quella ideata nel 1957 era però appesa ad una catena e poteva essere fissata al soffitto o ad una struttura tubolare che la teneva sollevata da terra. Oggi è un classico del design.
L’essere in parte sospeso, l’eventuale minimo dondolio, il molleggio, la non completa aderenza al terreno ci fanno ritornare bambini e risvegliano in noi lo stupore per una cosa inusuale. Anche le amache hanno questo potere attrattivo, quel essere insolitamente staccati da terra ci piace! E’ un ritorno da adulti al piacere del dondolio dell’altalena!
Per secoli le sedie sospese sono state i letti dei nativi dell’america latina. Cristoforo Colombo le ha introdotte per la prima volta in Europa.
Carlo Guazzo ha teso individuare un oggetto che potesse attrarre per la semplicità costruttiva, per i materiali, gli accostamenti. Pelle, legno pregiato, cuscini…una reinterpretazione delle sedute sospese latino americane fatte di semplice tela tessuta rettangolare ed annodate a formare un’accogliente curva. Le poltrone sospese proposte possono essere posizionate all’interno della casa avendo attenzione nel fissare attacchi e tasselli dati a corredo per i soffitti. Ci sono anche versioni più grandi che necessitano di un posto riparato da intemperie: un portico, una veranda, un terrazzo coperto, una loggia. I pezzi vanno quindi ad integrare il vostro arredo esterno i vostri mobili per il porticato, per una vita protesa all’aria aperta. Chi ha la fortuna di beneficiare di questi spazi esterni ma riparati sa come sia piacevole viverci, mangiare, leggere, ascoltare musica…osservare!
Perché “farfalla”? La prima volta che ho visto il fabbro seduto sul primo prototipo ancora abbozzato per provare l’efficienza del pezzo, ho avuto l’impressione che avesse delle ali alle sue spalle, ripiegate! Ali di farfalla, così sospese, così pronte al volo! Siamo tutti angeli ma nessuno ce lo confida ed allora… incattiviamo tra le quotidianità!
“Farfalla”
Disegno: Carlo Guazzo 2007 Poltrona sospesa in pelle
Dimensioni: Poltrona sospesa con palo in legno, catene, morsetti. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto. Misure:120xH170 cm Poltrona sospesa con ferro ad ‘Ω’. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto. Misure: 120xH 170 cm Poltrona sospesa con telaio in ferro composto. Seduta e schienale in midollino, cuscini in pelle e tessuto. Poltrona sollevata da terra con supporto in ferro ad ‘U’. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto.Misure: 130xH170 cm Supporto sospensione da terra in ferro a ‘C’. Misure: H 265 cm, base 100 cm
Lavorazione
La poltrona sospesa è realizzata con pelle di 1° qualità (circa 5 mq) e tessuto nella parte inferiore (5 mq circa) anch’esso di qualità. Completamente realizzata a mano, la pelle sagomata viene cucita con grosso filo a vista. C’è la versione semplice con palo di legno (acero, noce, mogano, frassino) con relative catene e moschettoni di sospensione ricoperti con tubolare di pelle. Si fornisce nel kit grossa molla a trazione. C’è poi la versione con ferro ad “Ω” su cui viene appesa la pelle. Entrambi i modelli necessitano di una staffa a soffitto (fornita da Tuttoattaccato). Per chi non volesse forare il soffitto ci sono altre 2 versioni: quella con supporto da terra ad “U” o il supporto grande in ferro a “C”. La versione in midollino è realizzata a mano da artigiano locale e necessita di ben 28 ore di lavoro di intreccio della fibra naturale tonda di spessore 3 mm.
La poltrona sospesa è realizzata con pelle di 1° qualità (circa 5 mq) e tessuto nella parte inferiore (5 mq circa) anch’esso di qualità. Completamente realizzata a mano, la pelle sagomata viene cucita con grosso filo a vista. C’è la versione semplice con palo di legno (acero, noce, mogano, frassino) con relative catene e moschettoni di sospensione ricoperti con tubolare di pelle. Si fornisce nel kit grossa molla a trazione. C’è poi la versione con ferro ad ‘Ω’ su cui viene appesa la pelle. Entrambi i modelli necessitano di una staffa a soffitto (fornita da Tuttoattaccato). Per chi non volesse forare il soffitto ci sono altre 2 versioni: quella con supporto da terra ad ‘U’ o il supporto grande in ferro a ‘C’. La versione in midollino è realizzata a mano da artigiano locale e necessita di ben 28 ore di lavoro di intreccio della fibra naturale tonda di spessore 3 mm.
Sedie e poltrone sospese
Poltrona sospesa in pelle “Farfalla”
Cinquant’anni fa la designer danese Nanna Dietzel ideava ‘Egg’ una poltrona pensile in midollino intrecciato: una sagoma che sembra una metà verticale di guscio d’uovo nella quale potersi infilare e sedere. Una novità assoluta per quegli anni, l’oggetto ricordava per immagine, volume e materiale quelle sedute prendisole in vimini che si vedevano nelle fredde spiagge francesi, per potersi riparare del vento. Quella ideata nel 1957 era però appesa ad una catena e poteva essere fissata al soffitto o ad una struttura tubolare che la teneva sollevata da terra. Oggi è un classico del design.
L’essere in parte sospeso, l’eventuale minimo dondolio, il molleggio, la non completa aderenza al terreno ci fanno ritornare bambini e risvegliano in noi lo stupore per una cosa inusuale. Anche le amache hanno questo potere attrattivo, quel essere insolitamente staccati da terra ci piace! E’ un ritorno da adulti al piacere del dondolio dell’altalena!
Per secoli le sedie sospese sono state i letti dei nativi dell’america latina. Cristoforo Colombo le ha introdotte per la prima volta in Europa.
Carlo Guazzo ha teso individuare un oggetto che potesse attrarre per la semplicità costruttiva, per i materiali, gli accostamenti. Pelle, legno pregiato, cuscini…una reinterpretazione delle sedute sospese latino americane fatte di semplice tela tessuta rettangolare ed annodate a formare un’accogliente curva. Le poltrone sospese proposte possono essere posizionate all’interno della casa avendo attenzione nel fissare attacchi e tasselli dati a corredo per i soffitti. Ci sono anche versioni più grandi che necessitano di un posto riparato da intemperie: un portico, una veranda, un terrazzo coperto, una loggia. I pezzi vanno quindi ad integrare il vostro arredo esterno i vostri mobili per il porticato, per una vita protesa all’aria aperta. Chi ha la fortuna di beneficiare di questi spazi esterni ma riparati sa come sia piacevole viverci, mangiare, leggere, ascoltare musica…osservare!
Perché “farfalla”? La prima volta che ho visto il fabbro seduto sul primo prototipo ancora abbozzato per provare l’efficienza del pezzo, ho avuto l’impressione che avesse delle ali alle sue spalle, ripiegate! Ali di farfalla, così sospese, così pronte al volo! Siamo tutti angeli ma nessuno ce lo confida ed allora… incattiviamo tra le quotidianità!
“Farfalla”
Disegno: Carlo Guazzo 2007
Poltrona sospesa in pelle
Dimensioni:
Poltrona sospesa con palo in legno, catene, morsetti. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto. Misure:120xH170 cm
Poltrona sospesa con ferro ad ‘Ω’. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto. Misure: 120xH 170 cm
Poltrona sospesa con telaio in ferro composto. Seduta e schienale in midollino, cuscini in pelle e tessuto.
Poltrona sollevata da terra con supporto in ferro ad ‘U’. Seduta in pelle e tessuto, cuscini in pelle e tessuto.Misure: 130xH170 cm
Supporto sospensione da terra in ferro a ‘C’. Misure: H 265 cm, base 100 cm
Lavorazione
La poltrona sospesa è realizzata con pelle di 1° qualità (circa 5 mq) e tessuto nella parte inferiore (5 mq circa) anch’esso di qualità. Completamente realizzata a mano, la pelle sagomata viene cucita con grosso filo a vista. C’è la versione semplice con palo di legno (acero, noce, mogano, frassino) con relative catene e moschettoni di sospensione ricoperti con tubolare di pelle. Si fornisce nel kit grossa molla a trazione. C’è poi la versione con ferro ad “Ω” su cui viene appesa la pelle. Entrambi i modelli necessitano di una staffa a soffitto (fornita da Tuttoattaccato). Per chi non volesse forare il soffitto ci sono altre 2 versioni: quella con supporto da terra ad “U” o il supporto grande in ferro a “C”. La versione in midollino è realizzata a mano da artigiano locale e necessita di ben 28 ore di lavoro di intreccio della fibra naturale tonda di spessore 3 mm.
Per avere tempi di consegna e costi orientativi: trattino@tuttoattaccato.com
Lavorazione
La poltrona sospesa è realizzata con pelle di 1° qualità (circa 5 mq) e tessuto nella parte inferiore (5 mq circa) anch’esso di qualità. Completamente realizzata a mano, la pelle sagomata viene cucita con grosso filo a vista. C’è la versione semplice con palo di legno (acero, noce, mogano, frassino) con relative catene e moschettoni di sospensione ricoperti con tubolare di pelle. Si fornisce nel kit grossa molla a trazione. C’è poi la versione con ferro ad ‘Ω’ su cui viene appesa la pelle. Entrambi i modelli necessitano di una staffa a soffitto (fornita da Tuttoattaccato). Per chi non volesse forare il soffitto ci sono altre 2 versioni: quella con supporto da terra ad ‘U’ o il supporto grande in ferro a ‘C’. La versione in midollino è realizzata a mano da artigiano locale e necessita di ben 28 ore di lavoro di intreccio della fibra naturale tonda di spessore 3 mm.