La previsione delle condizioni atmosferiche ha sempre appassionato gli uomini che, nell’incertezza del domani, hanno sempre trovato un ostacolo insormontabile alla realizzazione dei loro piani cercando di costruire strumenti capaci di prevedere, con sufficiente esattezza, la pioggia o la bella giornata.
Igrometri realizzati con sostanze igroscopiche
Gli igrometri semplici sono strumenti che misurano l’umidità dell’atmosfera sfruttando la proprietà di alcune sostanze organiche di assorbire umidità dall’aria (sostanze igroscopiche). I capelli, la barba d’avena, numerose fibre animali e vegetali, la carta sono sostanze igroscopiche: subiscono infatti leggere variazioni delle dimensioni o della forma in funzione delle variazioni dell’umidità atmosferica. Gli igrometri fondati su questo fenomeno sono abbastanza precisi e forniscono indicazioni affidabili.
Arsiè è un piccolo paese della provincia di Belluno nel Veneto, inserito tra il Massiccio del Grappa e l’Altopiano di Asiago. Girando per le vie o provando a salire in quota verso la montagna ci si accorgerà di una stranissima cosa: molte case hanno esposto nella facciata o sotto il portico uno strano oggetto composto di una tavoletta finemente lavorata e di un bacchetto di legno. E’ un segnatempo, un oggetto ornamentale che diventa strumento di controllo atmosferico. Magicamente il ramoscello si muove a seconda del tempo che fa, segnando anche con anticipo la tendenza meteorologica. La punta verso il basso indica sole, orizzontale indica nuvoloso e se tende verso l’alto segna pioggia o al peggio neve. Si tratta di bacchetti di abete inseriti in un supporto dai caratteristici tratti alpini.
Il legno è materia vitale, che conserva memoria. Una spiegazione può essere intuitiva: gli alberi al sole aprono i loro rami per carpire più luce possibile, mentre sotto la pioggia o la neve tendono a chiudere le punte verso l’alto per non appesantirsi. E’ sorprendente notare che questo legno si muova, avvertendo l’umidità e la pressione dell’aria reagendo di conseguenza. Hanno avuto buon occhio i contadini a notare questa cosa ed a tramutarla in una piacevolissima trovata. D’altra parte si sa il legno si muove, si torce, con l’umidità anche gli infissi di legno delle case si gonfiano e con il secco calano, ritirandosi.
La previsione delle condizioni atmosferiche ha sempre appassionato gli uomini che, nell’incertezza del domani, hanno sempre trovato un ostacolo insormontabile alla realizzazione dei loro piani cercando di costruire strumenti capaci di prevedere, con sufficiente esattezza, la pioggia o la bella giornata. Gli igrometri semplici sono strumenti che misurano l’umidità dell’atmosfera sfruttando la proprietà di alcune sostanze organiche di assorbire umidità dall’aria (sostanze igroscopiche). I capelli, la barba d’avena, numerose fibre animali e vegetali, la carta sono sostanze igroscopiche: subiscono infatti leggere variazioni delle dimensioni o della forma in funzione delle variazioni dell’umidità atmosferica. Gli igrometri fondati su questo fenomeno sono abbastanza precisi e forniscono indicazioni affidabili.
Ho imparato camminando nel bosco a distinguere gli alberi giusti, a saper individuare i rami idonei, a tagliarli nella giusta stagione ed a lasciarli essiccare nell’ambiente adatto per il giusto tempo: la magia è presto fatta!
Propongo l’oggetto inserito in un attuale supporto metallico sagomato e verniciato in vari colori, il segnatempo accompagnerà la vostra esistenza senza deludervi, mettendo in crisi le previsioni televisive più accreditate. Sarà ‘specchio’ del tempo. Provare per credere! Potrete organizzare una gita all’aperto con tranquillità ostentando agli amici una sicurezza sul tempo che farà all’indomani senza paura di sbagliare!!
“Bernacca dice sole”
Disegno: Carlo Guazzo 2000
Misure: 38xH28 cm Lamiera di ferro12/10 tagliata al laser e verniciata a forno in 8 colori Bacchetto in legno di abete
Segnatempo
Che tempo farà?
La previsione delle condizioni atmosferiche ha sempre appassionato gli uomini che, nell’incertezza del domani, hanno sempre trovato un ostacolo insormontabile alla realizzazione dei loro piani cercando di costruire strumenti capaci di prevedere, con sufficiente esattezza, la pioggia o la bella giornata.
Igrometri realizzati con sostanze igroscopiche
Gli igrometri semplici sono strumenti che misurano l’umidità dell’atmosfera sfruttando la proprietà di alcune sostanze organiche di assorbire umidità dall’aria (sostanze igroscopiche). I capelli, la barba d’avena, numerose fibre animali e vegetali, la carta sono sostanze igroscopiche: subiscono infatti leggere variazioni delle dimensioni o della forma in funzione delle variazioni dell’umidità atmosferica. Gli igrometri fondati su questo fenomeno sono abbastanza precisi e forniscono indicazioni affidabili.
Arsiè è un piccolo paese della provincia di Belluno nel Veneto, inserito tra il Massiccio del Grappa e l’Altopiano di Asiago. Girando per le vie o provando a salire in quota verso la montagna ci si accorgerà di una stranissima cosa: molte case hanno esposto nella facciata o sotto il portico uno strano oggetto composto di una tavoletta finemente lavorata e di un bacchetto di legno. E’ un segnatempo, un oggetto ornamentale che diventa strumento di controllo atmosferico. Magicamente il ramoscello si muove a seconda del tempo che fa, segnando anche con anticipo la tendenza meteorologica. La punta verso il basso indica sole, orizzontale indica nuvoloso e se tende verso l’alto segna pioggia o al peggio neve. Si tratta di bacchetti di abete inseriti in un supporto dai caratteristici tratti alpini.
Il legno è materia vitale, che conserva memoria. Una spiegazione può essere intuitiva: gli alberi al sole aprono i loro rami per carpire più luce possibile, mentre sotto la pioggia o la neve tendono a chiudere le punte verso l’alto per non appesantirsi. E’ sorprendente notare che questo legno si muova, avvertendo l’umidità e la pressione dell’aria reagendo di conseguenza. Hanno avuto buon occhio i contadini a notare questa cosa ed a tramutarla in una piacevolissima trovata. D’altra parte si sa il legno si muove, si torce, con l’umidità anche gli infissi di legno delle case si gonfiano e con il secco calano, ritirandosi.
La previsione delle condizioni atmosferiche ha sempre appassionato gli uomini che, nell’incertezza del domani, hanno sempre trovato un ostacolo insormontabile alla realizzazione dei loro piani cercando di costruire strumenti capaci di prevedere, con sufficiente esattezza, la pioggia o la bella giornata. Gli igrometri semplici sono strumenti che misurano l’umidità dell’atmosfera sfruttando la proprietà di alcune sostanze organiche di assorbire umidità dall’aria (sostanze igroscopiche). I capelli, la barba d’avena, numerose fibre animali e vegetali, la carta sono sostanze igroscopiche: subiscono infatti leggere variazioni delle dimensioni o della forma in funzione delle variazioni dell’umidità atmosferica. Gli igrometri fondati su questo fenomeno sono abbastanza precisi e forniscono indicazioni affidabili.
Ho imparato camminando nel bosco a distinguere gli alberi giusti, a saper individuare i rami idonei, a tagliarli nella giusta stagione ed a lasciarli essiccare nell’ambiente adatto per il giusto tempo: la magia è presto fatta!
Propongo l’oggetto inserito in un attuale supporto metallico sagomato e verniciato in vari colori, il segnatempo accompagnerà la vostra esistenza senza deludervi, mettendo in crisi le previsioni televisive più accreditate. Sarà ‘specchio’ del tempo. Provare per credere! Potrete organizzare una gita all’aperto con tranquillità ostentando agli amici una sicurezza sul tempo che farà all’indomani senza paura di sbagliare!!
“Bernacca dice sole”
Disegno: Carlo Guazzo 2000
Misure: 38xH28 cm
Lamiera di ferro12/10 tagliata al laser e verniciata a forno in 8 colori
Bacchetto in legno di abete