La raffinata arte di soffiatura del vetro borosilicato riprende alcune tecniche adottate nella soffiatura del vetro di Murano, ottenendo un prodotto tanto leggero quanto resistente. Il vetro borosilicato lavorato a mano è l’alternativa quotidiana del vetro di Venezia, estremamente delicato e meno pratico per natura.
Si lavorano dei tubolari che vengono precedentemente estrusi e prodotti industrialmente. Si riscaldano al cannello e le lavorazioni sono poi le medesime del normale vetro. Il vetro borosilicato, commercialmente conosciuto come vetro pyrex, resiste agli shock termici. Leggerezza e resistenza sono le componenti principali di ogni nostro prodotto soffiato. La trasparenza si lega al visibile.
L’ingegno e la creatività dell’uomo nei secoli a venire donarono all’intera umanità opere incredibili ed ardite, di una bellezza estrema.
L’arte lavorativa del vetro è quindi antica, vi sono alcune realizzazioni di contenitori di epoca romana i cui manici sfiderei chiunque a saperli riprodurre.